cambiamento climatico Post

Come la nostra produzione alimentare, non solo la carne, sta distruggendo il pianeta

18 Gennaio 2019 20 min lettura

author:

Come la nostra produzione alimentare, non solo la carne, sta distruggendo il pianeta

Iscriviti alla nostra Newsletter

18 min lettura

Le più grandi aziende di carne e prodotti lattiero-caseari emettono nell’atmosfera più gas serra delle maggiori compagnie petrolifere come Exxon, Shell o BP. E, in un momento storico in cui la popolazione è in aumento e in molti paesi, come la Cina, la domanda di carne è in grande crescita e le aziende del settore sottovalutano gli impatti sul clima della produzione degli alimenti con proteine di origine animale, non è un bel segnale per il pianeta. "Gran parte delle emissioni proviene da una manciata di paesi (gli Stati Uniti, il Canada, l'Unione europea, il Brasile, l'Australia e la Nuova Zelanda) – scrive Chase Purdy su Quartz – che insieme, rappresentano il 43% delle emissioni globali di gas serra prodotte dall'agricoltura animale".

Il rapporto, pubblicato lo scorso luglio dall’Istituto non profit per l’Agricoltura e la Politica Commerciale (IAPT), è solo l’ultimo di tanti studi che cercano di attirare l’attenzione pubblica sugli effetti della produzione della carne sul riscaldamento globale. Si tratta, come affermano diversi esperti e ricercatori del settore, di un argomento popolare e al tempo stesso poco indagato e che, proprio per questo, favorisce la diffusione di convinzioni e rappresentazioni del fenomeno distorte e semplificate e che, in alcune occasioni, portano a pensare che il consumo della carne sia la fonte principale dell’emissione di anidride carbonica sulla Terra, come nel caso dello studio dello IAPT. C’è chi esorta a mangiare meno carne, chi a tassarla per ridurne il consumo, soluzioni che sembrano a portata di mano ma che semplificano una questione molto più complessa, quella del rapporto tra tutta la catena di produzione di alimenti di origine animale e il cambiamento climatico, che invece chiama in causa molti aspetti concatenati tra di loro, a partire da come vengono sfruttate le risorse e come (e se) vengono alterati gli ecosistemi.

Agricoltura, allevamento e alimentazione sono legati a doppia mandata con il cambiamento climatico. Se da un lato, quest’ultimo ha un impatto sulla produzione e sulla qualità delle coltivazioni e del foraggio, sulla disponibilità di acqua, sulla crescita degli animali (per l’esposizione al caldo si riducono le dimensioni del corpo, il peso della carcassa e lo spessore del grasso) e sulla produzione di latte (la diminuzione cala a causa dell’aumento combinato di temperature e umidità relativa), sulle malattie (attraverso la nascita di nuovi agenti patogeni e di parassiti che colpiscono soprattutto le specie con habitat e mobilità limitata e con bassi tassi di riproduzione) e la loro riproduzione in seguito alla combinazione di più fattori come l’aumento delle temperature, della concentrazione di anidride carbonica e delle precipitazioni, dall’altro lato, gli allevamenti contribuiscono alle emissioni di gas serra in tutta la loro filiera, attraverso gli usi del suolo, la produzione dei mangimi per l’alimentazione del bestiame, la fase di digestione, l’utilizzo del letame, il mantenimento e trasporto degli animali.

La “questione della carne”, come l’ha definita sul New York Times Kendra Pierre-Louis, giornalista esperta di cambiamento climatico, dunque, non riguarda solo le emissioni di gas a effetto serra né il suo momento finale, quando il piatto è a tavola, ma l’intero ciclo di produzione degli alimenti. E non si riferisce solo alla carne (e nel caso specifico, esclusivamente alle carni rosse e ai bovini), ma all’equilibrio tra agricoltura, allevamento e i diversi utilizzi dei suoli (cioè per i pascoli, le coltivazioni e quelli lasciati a boschi e foreste). Da questo punto di vista, ha destato grande preoccupazione recentemente la decisione del nuovo primo ministro brasiliano, Juan Bolsonaro, di sottrarre la giurisdizione delle proprie terre ai nativi per affidarla alle grandi imprese agrarie. Un atto politico, non isolato, che sembra andare in controtendenza rispetto alle esigenze di un pianeta che nei prossimi trent’anni dovrà affrontare la sfida di nutrire una popolazione in costante crescita senza però compromettere gli equilibri climatici e ambientali.

Cosa fare per poter nutrire il pianeta senza alterare i nostri ecosistemi? I ricercatori che hanno studiato negli ultimi decenni il rapporto tra cambiamento climatico e produzione alimentare suggeriscono tre strade: diversificare allevamenti, coltivazioni e usi dei terreni in modo tale da non depauperare la qualità dell'aria, dei suoli e dell'acqua e bilanciare le quantità di gas catturati dalla terra e quelle emesse nell'atmosfera; finanziare ricerche tecnologiche che consentano di ridurre le emissioni prodotte durante le diverse fasi di produzione dei nostri alimenti; coinvolgere produttori e consumatori nella transizione a un'alimentazione a basso impatto sul clima.

Nutrire il pianeta contenendo le emissioni di gas serra

La posta in palio è, dunque, riuscire a nutrire il pianeta senza aumentare il riscaldamento globale. Secondo un recente rapporto del World Resources Institute (WRI), organizzazione non profit di ricerca mondiale nata nel 1982, per sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 ci vorranno scorte alimentari superiori del 50% a patto che le emissioni di gas serra prodotte dall’agricoltura e dall’allevamento diminuiscano di due terzi.

La ricerca, pubblicata su Science, (che ha analizzato circa 40mila aziende agricole in 119 paesi e 40 prodotti alimentari che rappresentano il 90% di tutto ciò che viene mangiato, valutando l'impatto completo di questi alimenti, dalla fattoria alla tavola) mostra che mentre carne e prodotti caseari forniscono solo il 18% delle calorie e il 37% delle proteine, utilizzano la grande maggioranza - 83% - dei terreni agricoli e producono il 60% delle emissioni di gas serra di tutto il settore dell'agricoltura.

via Guardian

In particolare, la produzione della carne di manzo (anche quella a impatto più basso) produce gas serra 6 volte maggiori e consuma la terra 36 volte di più di una coltivazione di alimenti vegetali come i piselli, ad esempio.

via Guardian

Per questo motivo, ha spiegato al Guardian Joseph Poore, ricercatore dell’Università di Oxford, «diminuire il consumo di carne potrebbe avere un impatto molto più grande della riduzione dei voli o dell’acquisto di un'auto elettrica».

Il rapporto raccomanda che 2 miliardi di persone in tutti i paesi, tra cui Stati Uniti, Russia e Brasile, riducano il consumo di carne e agnello del 40%, limitandolo a 1,5 porzioni alla settimana in media. Tuttavia, come ha spiegato Tim Searchinger (della WRI e della Princeton University), se portata su larga scala la questione è molto complessa perché «i poveri del mondo hanno il diritto di consumare almeno un po’ di più» e più che sulle diete si dovrebbe intervenire sui sistemi di produzione che tendono a essere intensivi e a sfruttare terreni deforestati invece dei pascoli estensivi. «Se forniamo tutto il cibo necessario nel 2050 utilizzando i sistemi di produzione odierni, l'agricoltura da sola produrrebbe quasi il doppio delle emissioni consentite da tutte le attività umane».

Più di 820 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2017 mentre un terzo di tutte le persone non ha assunto abbastanza vitamine, si legge in uno studio della FAO dello scorso anno. Allo stesso tempo, 600 milioni di persone sono state classificate come obese e 2 miliardi in sovrappeso, con gravi conseguenze per la loro salute. Oltre a questo, ogni anno viene sprecato più di 1 miliardo di tonnellate di cibo, un terzo del totale prodotto.

via FAO

«Il sistema alimentare globale si è spezzato», ha detto Tim Benton, professore di Ecologia all'Università di Leeds. «Che la si guardi da una prospettiva di salute umana, ambientale o climatica, il nostro sistema alimentare è al momento insostenibile e date le sfide che arriveranno da una popolazione globale in aumento la situazione è davvero critica».

La popolazione zootecnica globale, secondo uno studio della FAO del 2016, è al livello più alto di tutti i tempi. Ci sono 28 miliardi di animali, l’82% è costituito dai polli. Negli ultimi 20 anni, la popolazione di polli da allevamento è passata da 14 a 23 miliardi di animali. I bovini sono passati da 1,3 a 1,5 miliardi, le pecore da 1 miliardo a 1,2 miliardi di animali, le anatre da 0,9 miliardi a 1,2 miliardi, le capre da 0,7 miliardi a 1 miliardo, i suini da 0,8 miliardi a 1 miliardo.

Si tratta di numeri in continuo incremento e ci si aspetta che aumentino in modo sostanziale man mano che la popolazione globale cresce, in particolare nelle economie in via di sviluppo. Per fornire una dieta sana, economica e rispettosa dell'ambiente per tutte le persone, si legge in un rapporto del gruppo di ricerca interdisciplinare InterAcademy Partnership (IAP), sarà necessaria una trasformazione radicale dell’intero sistema di produzione alimentare con metodi di allevamento migliori e minor consumo di carne da parte delle nazioni più ricche.

Le emissioni di gas serra associate al bestiame

Una ricerca a cura di Helen Harwatt dell’Università di Harvard, pubblicata lo scorso novembre sulla rivista Climate Policy, mostra che al tasso attuale, il bestiame e altri animali potrebbero essere responsabili della metà delle emissioni mondiali di gas serra entro il 2030 e che per evitare ciò saranno necessarie "riduzioni sostanziali, ben oltre quelle pianificate, da altri settori".

I dati più sistematici sulle emissioni associate alla produzione del bestiame sono quelli forniti dalla FAO nel rapporto del 2013 dal titolo “Affrontare il cambiamento climatico attraverso il bestiame”. Secondo lo studio, la lavorazione del bestiame in tutte le sue fasi produce ogni anno fino a 7,1 gigatonnellate di biossido di carbonio, pari al 14,5% di tutte le emissioni di gas serra frutto dell’attività umana. Se, invece, ci si riferisce alle sole emissioni dirette, gli animali emettono il 5% dei gas serra totali.

In un rapporto di 7 anni prima, “L’ombra lunga del bestiame”, che ebbe grande attenzione mediatica, l’organizzazione delle Nazioni Unite aveva stimato nel 18% del totale le emissioni prodotte dal bestiame e aveva affermato che queste provocavano più danni all’ambiente di altri settori come quello dei trasporti. Ma, come ammesso lo scorso anno dall’autore dello studio, Henning Steinfeld, era stato fatto un errore di valutazione: mentre per il bestiame era stato preso in considerazione ogni fattore legato alla produzione della carne (dalla conversione delle terre da foreste in pascoli all’utilizzo dei fertilizzanti, dalle emissioni dirette prodotte dagli animali, come eruttazioni e letame, a quelle della lavorazione dei mangimi) per i trasporti erano stati ignorati gli impatti sul clima derivanti come la realizzazione di materiali e parti di veicoli o la manutenzione e la costruzione di strade, ponti e aeroporti.

Si tratta, spiega su The Conversation, Frank Mitloehner, docente di Animal Science all’Università della California, di un errore comune a diverse ricerche. Ad esempio, un'analisi pubblicata nel 2009 dal Worldwatch Institute di Washington, affermava che il 51% delle emissioni globali di gas serra negli USA provenissero dall'allevamento e dalla lavorazione del bestiame. Ma, osservando i dati diffusi dall’Agenzia di Protezione dell’Ambiente statunitense, così non è: le maggiori fonti di emissioni di gas serra negli Stati Uniti nel 2016 sono state la produzione di elettricità (28% delle emissioni totali), i trasporti (28%) e l'industria (22%). L’agricoltura influiva per il 9%, l’agricoltura animale il 3,9%.

Secondo il rapporto del 2013 della FAO, le principali fonti di emissioni associate al bestiame sono la “produzione e lavorazione dei mangimi (45% del totale), produzione di gas serra durante la digestione da parte delle mucche (39%) e decomposizione del letame (10%). Il resto è attribuibile al trattamento e al trasporto di prodotti di origine animale”.

La maggior parte delle emissioni sono prodotte dai bovini (circa 4,6 gigatonnellate di anidride carbonica, pari al 65% di tutto il settore). Suini, pollame, bufali e piccoli ruminanti hanno livelli di emissioni molto più bassi tra il 7 e il 10%.

Le emissioni di gas serra distinte per specie animale – via FAO

Le emissioni prodotte dal bestiame potrebbero essere ridotte del 30% se gli agricoltori adottassero tecniche migliori senza dover rivedere interi sistemi di produzione, si legge nel rapporto.

Gli impatti della produzione della carne sul pianeta

I dati sulle emissioni da soli non riescono a restituire la complessità del fenomeno che coinvolge l’intero ciclo di produzione degli alimenti di origine animale e a sua volta interseca altri cicli di produzione.

Come detto, gli alimenti di origine animale sono la principale fonte di gas serra del sistema alimentare e, in base alle proiezioni sulla crescita della popolazione e del fabbisogno di cibo che sarà necessario, se non cambiamo le nostre diete, la loro importanza aumenterà in futuro. Questo significa anche maggiori emissioni che, tuttavia, come spiega una ricerca condotta da 10 studiosi (e che vede come prima firma Charles J. Godfray del Programme on the Future of Food presso l’Università di Oxford), pubblicata a luglio 2018 su Science, non si traducono automaticamente in un grande aumento delle temperature del pianeta. I gas serra prodotti dal ciclo di lavorazione della carne (anidride carbonica, protossido di azoto e metano) hanno tempi diversi di permanenza nell’atmosfera ed effetti differenti tra di loro.

via "Meat consumption, health, and the environment", Science

Attualmente, il bestiame contribuisce a circa il 5% delle quasi 37 giga-tonnellate di anidride carbonica emesse dall’attività umana nell'atmosfera ogni anno [Figura A]. In base ai tassi attuali, 100 anni anni di produzione di anidride carbonica attraverso la lavorazione del bestiame avrebbero un impatto molto piccolo, portando a un aumento delle temperature di circa 0,1 gradi. Inoltre, la produzione di carne aggiunge nell’atmosfera ogni anno circa 0,15 gigatonnellate di metano e 0,0065 gigatonnellate di protossido di azoto. Nel caso in cui la Terra riuscisse a trovare un equilibrio con queste quantità di emissioni (che richiederebbero circa un decennio per il decadimento del metano e un secolo per il protossido di azoto), avremmo un pianeta più caldo di 0,44 gradi [Figura B].

Tuttavia, proseguono i ricercatori, questo non significa che la quantità e i tassi delle emissioni prodotte per la lavorazione degli alimenti di origine animale non debbano essere tenuti sotto controllo. L’aumento della produzione della carne ha, infatti, impatti importanti sugli equilibri ecosistemici e ambientali.

Un primo aspetto da prendere in considerazione sono gli effetti dei pascoli sui suoli che vedono alterate le loro capacità di assorbire gas riducendo quelli emessi nell’atmosfera. Circa il 4% di tutta la carne e l’8% della carne bovina sono prodotti attraverso sistemi estensivi alimentati esclusivamente con l’erba. Per alcuni, i pascoli porterebbero addirittura dei benefici ai terreni perché favorirebbero lo stoccaggio dell’anidride carbonica. Altri, invece, ritengono che questi effetti positivi siano ridotti e specifici ad alcune aree precise del pianeta. In effetti, quando gli animali pascolano fanno sì che le piante distribuiscano più risorse sotto terra: gli escrementi del bestiame aiutano la fissazione di carbonio e azoto, nutriente importante per la crescita e la rigenerazione delle piante. Tuttavia, secondo quanto mostrato da studi molto approfonditi al riguardo, i benefici stimati sono modesti nella migliore delle ipotesi e i gas catturati nel terreno inferiori a quelli emessi dagli animali.

La situazione è particolarmente critica in quei paesi (soprattutto quelli in via di sviluppo) dove la la necessità di una sovra-produzione di cibo innesca un circolo vizioso di sovra-pascolamento che porta alla riduzione della copertura vegetale e, attraverso il calpestio sui pendii, all’erosione dei suoli e all’ulteriore perdita di biodiversità.

Si è molto parlato anche di spostare i pascoli sulle praterie perché dotate di maggiori capacità di immagazzinamento del carbonio. Ma anche in questo caso gli effetti positivi dipendono da quanto i singoli terreni siano già stati utilizzati. Un’attenta gestione dei sistemi di pascolo può sicuramente contribuire a mitigare i cambiamenti climatici, ma i benefici netti potrebbero essere relativamente modesti, spiegano i ricercatori, e questo fa pensare che avrebbe sicuramente un impatto maggiore pensare a nuovi sistemi di produzione della carne e a modificare i sistemi alimentari.

Poi ci sono gli effetti sull’acqua dolce presente sul pianeta. La carne è tra gli alimenti che richiede maggiore consumo di acqua per la sua produzione. L’impronta idrica (vale a dire, il volume totale, comprendente l’intera catena di produzione, di acqua dolce impiegata per produrre un bene o un prodotto: ad esempio, quando indossiamo una T-shirt, che pesa circa 250 grammi, in realtà stiamo indossando anche 2.700 litri di acqua o quando mangiamo un hamburger, assieme alla carne, abbiamo consumato anche 2.400 litri di acqua) utilizzata per sostenere l’alimentazione del bestiame è molto alta.

L'agricoltura utilizza più acqua dolce di qualsiasi altra attività umana e quasi un terzo è richiesta per il bestiame: il 98% viene impiegato per la produzione di mangimi. Sebbene l’acqua utilizzata nella produzione zootecnica sia in gran parte “verde” (87,2%, cioè l’acqua piovana immagazzinata dal suolo e che evapora dal terreno), una parte importante è costituita da acqua “grigia” (il 6,6%, cioè il volume di acqua necessario a diluire gli inquinanti fino al ripristino degli standard di qualità delle acque) e “blu” (il 6,2%, cioè l’acqua prelevata dalla superficie o dalle falde acquifere, utilizzata e non restituita: nel caso dei prodotti agricoli, questo indicatore si riferisce all'acqua utilizzata per l'irrigazione) con effetti seri sulle risorse idriche e sul mantenimento degli ecosistemi acquatici. Ad esempio, nella falda delle High Plans nel Kansas, l’aumento della produzione di bovini alimentati con mais irrigato ha portato a un grave esaurimento delle falde acquifere.

Ma, il modo più significativo e diretto in cui la produzione di carne influisce sulla biodiversità, è attraverso la trasformazione dei suoli in pascoli e terreni arabili per produrre grano e soia per l’alimentazione del bestiame. Secondo uno studio dell’Università di Wageningem, nei Paesi Bassi, circa il 71% della conversione della foresta pluviale in Sud America è stato destinato all'allevamento di bestiame e oltre il 14% a coltivazioni da mettere in commercio, compresa la soia per l'alimentazione animale. Negli ultimi 20 anni, le esportazioni di soia dall'America del Sud alla Cina (e altri paesi) sono aumentate drasticamente e ora costituiscono uno dei maggiori flussi internazionali di materie prime.

La deforestazione (e la distruzione degli habitat naturali) è la causa maggiore del declino della fauna selvatica. In America centrale e meridionale i vertebrati sono calati dell’89% per l'abbattimento di vaste aree di foresta.

Secondo il rapporto del WWF “Living Planet”, gli attuali cicli di produzione del cibo (e il loro consumo sempre più vasto e crescente) stanno alterando gli ecosistemi del pianeta e portando al declino della fauna selvatica. «Non possiamo più ignorare che l'impatto degli attuali modelli di produzione sono insostenibili e che i nostri stili di vita sono dispendiosi», ha dichiarato Marco Lambertini, direttore generale di WWF International. «Siamo sonnabuli che camminano sul bordo del precipizio», ha aggiunto Mike Barrett, sempre del WWF. «È come se avessimo svuotato Nord America, Sud America, Africa, Europa, Cina e Oceania. Queste sono le proporzioni di ciò che abbiamo fatto». Diversi studiosi sostengono che il mondo abbia iniziato una sesta estinzione di massa, la prima a essere causata da una specie in particolare: l'Homo Sapiens.

Cosa fare?

Le strade da percorrere per ridurre gli impatti sul clima e l’ambiente da parte di tutta la filiera dell’allevamento degli animali che fornisce poi gli alimenti che finiscono sulle nostre tavole sono fondamentalmente tre, almeno secondo quanto sostenuto dalla letteratura scientifica sul rapporto tra cambiamento climatico e bestiame degli ultimi venti anni: individuare misure di adattamento alla situazione attuale, modificando i sistemi di allevamento e agricoltura zootecnica, l’approccio alla gestione dei suoli (integrando usi boschivi, coltivazioni e pascoli) e le nostre diete alimentari; mitigare gli effetti riducendo le emissioni di gas serra nelle diverse fasi di produzione della carne; investire in ricerca per poter riuscire a trovare soluzioni comuni a problemi che spesso vengono affrontati solo su scala locale e mai in una dimensione globale e rendere efficaci i progressi scientifici e tecnologici nelle diverse fasi di produzione degli alimenti che altrimenti restano inutilizzati. Si tratta di interventi che richiedono la sinergia tra istituzioni, produttori e consumatori e, pertanto, volontà e coscienza politica e culturale.

Le misure di adattamento

Innanzitutto, bisogna intervenire sui sistemi di produzione e gestione di tutta la filiera dell’allevamento degli animali, dalla gestione dei suoli all’individuazione di strumenti culturali e istituzionali per arrivare a un consumo consapevole degli impatti climatici degli alimenti che mangiamo ogni giorno.

Il primo passo – spiegano Melissa Rojas-Downing, A. Pouyan Nejadhashemi, Timothy Harrigan e Sean Woznicki, quattro ricercatori della Michigan University che hanno analizzato gli studi che negli ultimi due decenni hanno affrontato il rapporto tra produzione alimentare e cambiamento climatico – è diversificare le specie animali da allevare e delle colture e integrare usi differenti dei suoli, tenendo insieme terreni da dedicare all’allevamento, altri alla coltivazione e altri alla silvicoltura in modo tale da consentire la conservazione dei terreni boschivi.

Creando un mix di alberi, coltivazioni e pascoli, cioè scegliendo un approccio agro-forestale di gestione del territorio, proseguono i quattro ricercatori, è possibile mantenere l'equilibrio tra produzione agricola, protezione dell'ambiente e catturazione del carbonio per compensare le emissioni del settore. Questo approccio può rendere sostenibile una maggiore produzione di carne garantendo una maggiore qualità dell'aria, del suolo e dell'acqua (rispetto a ora) ed evitando la diffusione di malattie e parassiti. Già in due terzi del pianeta si ricorre a forme di allevamento misto di bestiame che producono più della metà del latte, della carne e delle colture come cereali, riso e saggina.

Inoltre, spostare i luoghi di allevamento del bestiame e delle coltivazioni potrebbe ridurre l'erosione del suolo e migliorare l'umidità e la ritenzione delle sostanze nutritive, mentre la regolazione delle rotazioni delle colture e il cambiamento dei tempi dei differenti utilizzi dei terreni (ad esempio quando dedicarli a pascolo, semina, irrorazione, irrigazione), adattata alle variazioni della durata delle stagioni di crescita, delle ondate di calore e della variabilità delle precipitazioni, potrebbe essere un’altra soluzione adottata per migliorare la qualità e la quantità della produzione degli alimenti riducendo però gli impatti ambientali.

Le misure di mitigazione

Esiste poi la possibilità di ridurre le emissioni di gas serra intervenendo sulla digestione del bestiame, la gestione del letame e un uso più efficiente dei fertilizzanti favorendo così un maggiore trattenimento dell’anidride carbonica.

Secondo diversi studi, spostando i pascoli verso le praterie (che di solito hanno quantità minori di animali da pascolo rispetto alla capacità di carico del bestiame), incrementando le aree boschive, intersecando specie vegetali e leguminose con altre colture e i pascoli e introducendo fertilizzanti e lombrichi, migliora la capacità del suolo di trattenere il carbonio. Uno studio del settore della carne bovina condotto in Brasile ha stimato una riduzione fino al 25% delle emissioni di gas serra migliorando la gestione dei pascoli e cambiando l'uso dei suoli. Migliorando la gestione dei pascoli si potrebbe arrivare a trattenere circa 0,15 gigatonnellate all’anno di gas serra.

Cambiare le nostre diete

Modificare le nostre diete, cambiare tempi e frequenza dell’alimentazione, scegliendo quegli alimenti che vengono prodotti attraverso l’approccio agro-forestale, potrebbe avere effetti a catena sulle modalità di allevamento, coltivazione e produzione del cibo e, di conseguenza, sull’emissione di gas serra nel pianeta.

Questo non significa diventare vegani, spiega Helen Harwatt ricercatrice dell’Università di Harvard, ma ricorrere a un’alimentazione che privilegi cibi associati a minori emissioni di gas serra. Ad esempio, a livello globale, la carne bovina è quella a maggior impatto per la produzione di gas serra, seguita da latte vaccino, carne di maiale, carne di pollo, latte di bufala e uova di gallina. Quindi, nella transizione dalle proteine animali a quelle vegetali, ci si potrebbe concentrare prima sulla riduzione del consumo di carni bovine, poi il latte di mucca e così via. Ovviamente, prosegue la ricercatrice, bisognerà fare una valutazione paese per paese e specie per specie a seconda dei contesti. In alcuni luoghi, ad esempio, il sostentamento delle pecore potrebbe portare a emissioni maggiori rispetto all’allevamento dei bovini.

Per favorire questa transizione alimentare, prosegue Harwatt, i paesi ad alto consumo di carne e latte dovrebbero indirizzare i sovvenzionamenti all’agricoltura zootecnica verso prodotti sostitutivi del bestiame. Secondo Tobias Baedeker, economista dell’agricoltura della Banca Mondiale, il reindirizzamento dei sussidi mondiali potrebbe essere il vero punto di svolta. Attualmente, secondo lo studio del World Resources Institute (WRI), citato in precedenza, oltre 517 miliardi di euro sono destinati ogni anno agli agricoltori e allevatori di 51 nazioni, che rappresentano circa i due terzi della produzione alimentare globale. Solo negli Stati Uniti, questi sussidi dimezzano il prezzo della carne bovina e, secondo i ricercatori del WRI, potrebbero essere utilizzati per favorire il consumo di alimenti a basso impatto sul clima, in termini di emissioni, consumo dei suoli e delle risorse idriche.

Alcuni paesi, come Germania, Danimarca e Svezia, stanno valutando l’introduzione di tasse sulla carne per ridurne i consumi, anche se, spiega Maria Lettini di Farm Animal Investment Risk and Return (Fairr) Initiative, sarebbe molto più illuminante investire in tecnologie innovative in grado di ridurre drasticamente le emissioni dal bestiame.

Infine, scrive ancora Helen Harwatt nel suo studio pubblicato su Climate Policy, bisognerebbe investire in programmi di educazione alimentare rivolti all’industria alimentare, alle scuole e alle università: “Le persone con una consapevolezza dell'impatto ambientale dei prodotti animali hanno una maggiore probabilità di riuscire a ridurre il loro consumo”.

Da questo punto di vista, Joseph Poore, autore di una ricerca per l’Università di Oxford sulla riduzione dell’impatto ambientale degli alimenti attraverso il coinvolgimento di produttori e consumatori, propone di rendere obbligatorie le etichette di impatto ambientale sugli alimenti (come già avviene per gli elettrodomestici, classificati per tipologie energetiche) in vendita nei supermercati in modo tale da dare ai consumatori le informazioni sufficienti per poter capire la portata di quello che mangiamo.

via Guardian

In questo modo, spiega Poore, i produttori sarebbero costretti a prestare maggiore attenzione ai loro prodotti e sarebbero responsabili degli impatti di quello che mettono in vendita. L’etichettatura non richiederebbe neanche costi eccessivi: esistono già tool online in grado di misurare gli impatti ambientali degli alimenti, come Fieldprint e Cool Farm Tool. Ci sono aziende che già volontariamente monitorano le loro produzioni, come, ad esempio, Olam, una delle più grandi aziende del mondo, che segue 160mila coltivatori. Grazie a questi strumenti, i produttori di uova bio di Costco, ad esempio, hanno trovato il modo di ridurre le emissioni del 13%.

Limitando l'uso di fertilizzanti si potrebbero ridurre gli impatti e i profitti di alcune aziende agricole ma aumentarle per altri, a seconda del suolo, del clima e delle condizioni economiche. In Cina, un massiccio programma ha coinvolto 21 milioni di piccoli proprietari: gli agricoltori che hanno monitorato e affrontato in modo flessibile i loro impatti hanno registrato un aumento del 12% dei rendimenti e un taglio del 20% delle emissioni rispetto agli agricoltori che non lo hanno fatto.

Inoltre, le etichette obbligatorie consentirebbero di supportare il consumo sostenibile. Dei prodotti possono avere sapore, aspetto e costi identici ma con impatti ambientali differenti. Come mostra la ricerca di Poore, per produrre una tavoletta di cioccolato possono essere stati emessi 6,5 kg di gas serra (come se si guidasse un’automobile per quasi 50 km) o zero nel caso in cui gli alberi di cacao abbiamo immagazzinato carbonio. Le etichette consentirebbero ai consumatori di distinguere questi prodotti.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Si tratta, comunque, di un processo lento e che sta incontrando grosse difficoltà. Marchi ecologici, che hanno provato a etichettare il loro prodotti, hanno avuto uno scarso impatto sul comportamento dei consumatori. La maggior parte dei produttori di alimenti ad alto impatto non etichetta e, quindi, le persone non hanno le informazioni necessarie per poter scegliere cosa comprare sulla base degli effetti di un cibo sul clima.

Infine, conclude Poore, le etichette ambientali obbligatorie consentirebbero di destinare le sovvenzioni a partire dal monitoraggio degli impatti ambientali di ciascun produttore e coltivatore.

Foto in anteprima via Quartz

Segnala un errore

Array